Nata a Portici (NA) il 25.02.1964vive tra Napoli e Benevento per esigenze familiari
-1982 Maturità Artistica -2007/08 18 dicembre consegue la Laurea in Architettura - Università degli studi di Napoli Federico II – voto: 110/110 e Lode (formazione progettuale) e tesi :storico-urfanistico-progettuale, dal titolo:
“Bagnoli non solo ILVA” un percorso storico dalle origini dell’area occidentale di Napoli (Bagnoli) fino ai nostri tempi con analisi approfondita del territorio, dell’ex area industriale, le vicende belliche, lo smantellamento, le varianti al PRG di Napoli, la Bonifica, ed un particolare approfondimento sulla flora e la fauna con proposta progettuale del riuso e riqualificazione, dell’archeologia industriale “Colonna di spegnimento Coke” nel rispetto dei vincoli della sopraintendenza e della destinazione d’uso dettata dalla variante al PRG di Napoli del ’72.
LINGUE
Italiano: madrelingua: perfetta padronanza della lingua scritta e parlata. Napoletano: madrelingua: perfetta padronanza della lingua scritta (Grammatica lessigrafica napoletana) e parlata.
Francese: scolastico
PUBBLICAZIONI di Articoli
- Nel 2005/’06 tiene una Rubrica settimanale (al fine della divulgazione della Grammatica Lessigrafica Napoletana) per il quotidiano Cronache di Napoli; nel 2007 per il Roma; risponde su il Mattino di risposta ad un articolo, ed a tuttoggi 2008 collabora per il mensilmente il Brigante.
ESPERIENZE passate
- Da studentessa universitaria: - ha partecipato ad una mostra di scenografia (progetto di una macchina scenica per il Don Giovanni di Molier) organizzata dalla prof.ssa Clara Fiorillo, contribuendo contemporaneamente alla realizzazione di un plastico sul “Teatro Mercadante” in collaborazione con il gruppo di lavoro; realizzando in oltre il servizio fotografico che documentava l’evoluzione del plastico.
CARATTERISTICHE PERSONALI
- Amante dello sport, frequenta da giovanissima la palestra di arti marziali “Settimo Cerchio” a S. Giorgio a Cremano, che nel 1980/ ‘81 ed ‘82 la porta ad ottenere, a cintura nera II° Dan, per tre volta consecutivamente il titolo di Campionessa Italiana di karatè (semicontact) e di Nambudo, si ritira imbattuta dall’attività sportiva, per esigenze familiari.
Versata per l’Arte e la creatività, da liceale ha realizzato lavori di grafica pubblicitaria, ha un’indole espansivo è ottimista, possiede spirito di adattamento; grinta, tenacia e la loquacità enunciano la sua comunicativa ma soprattutto la determinazione;
Con idee sempre propositive, coltiva una vastità di interessi personali, perfezionista ed ambiziosa, persegue i propri obbiettivi con impegno e profitto. È suo pregio essere la prima e più assidua sostenitrice della Grammatica Lessigrafica Napoletana, (AI FINI DELLA DIVULGAZIONE DI QUESTO IMPORTANTISSIMO PROGETTO) ha creato una linea grafica Orgogliosamente Napoletana dal nome NapoliGrafia LA PRIMA LINEA GRAFICA CHE HA ADOTTATO “‘O shcriv’r a ccussi’ cόmm s pārl a Nnapŭl”: Blog:
http://www.napoligrafia.blogspot.com/.
INTERESSI extraprofessionali
Ama: Viaggiare e fotografare; Studiare il Sax contralto ed ascoltare la musica Jazz, fare sport in genere; passeggiare immersa nella natura; ama gli animali. Appassionata di cinema e teatro, nel futuro ambisce a realizzarsi come Progettista ma anche come designer nel campo dell’arredamento e della grafica pubblicitaria. tel 3202339019
e-mail:
oliveri_anna@libero.it
Nessun commento:
Posta un commento